Ecco ingredienti e ricetta della marmellata con fiori di sambuco: da spalmare sul pane tostato o per farcire deliziose crostate!
Il sambuco è una pianta che cresce in campagna, in zone collinari e in montagna di cui si utilizzano i fiori – piccoli, bianchi e profumatissimi – e i frutti – delle bacche color viola. Molti conosceranno lo sciroppo al sambuco, principale ingrediente dell’Hugo, ma anche la marmellata con fiori di sambuco merita di essere preparata.
Per realizzarla, dovete inizialmente preparare un’infusione con i fiorellini del sambuco, che sono ottimi anche per aromatizzare confetture di mele o fragole. I fiori si trovano un po’ dappertutto quando è stagione di fioritura, ma vi consigliamo – se possibile – di raccoglierli da zone che non affaccino sulla strada o meno battute dalle macchine. Inoltre, se trovate una pianta, non prendete tutti i fiori che ha e cercate di lasciarne un po’ alle api.
Se amate le conserve fatte in casa, vi consigliamo di provare anche la marmellata di bacche di sambuco o lo sciroppo, ottenuto sempre dai fiori di questa bellissima pianta.

Ingredienti
Per la marmellata di fiori di sambuco
- Mele Bio – 1 kg
- Fiori di sambuco – 10 ombrelli
- Zucchero semolato – 500 g
- Limone Bio – 1
Preparazione
Marmellata di fiori di sambuco
Per preparare la marmellata con i fiori di sambuco cominciate lavando i fiori sotto acqua fredda. Con pazienza poi, staccate solo la parte terminale, il fiorellino bianco vero e proprio, gettando i rametti.
Private le mele del torsolo e tagliatele a tocchetti. Trasferitele in una pentola insieme alla scorza del limone e allo zucchero. Fate cuocere per 30 minuti a fiamma medio-bassa di modo che sobbolla appena e, di tanto in tanto, mescolate.
Frullate con un mixer a immersione fino a ottenere una consistenza omogena quindi unite i fiori di sambuco e proseguite la cottura per altri 10-15 minuti. Alcuni sono soliti frullare di nuovo il composto: a voi la scelta.
Ecco un breve video con tutti i passaggi per realizzarla. In questo caso al posto dello zucchero viene utilizzata la stevia ma per il resto il procedimento è il medesimo.
Inoltre, potete realizzare questa marmellata anziché con le mele con il succo di mela. In questo caso ve ne servirà 1 litro ma dovrete aggiungere anche una bustina di Fruttapec 2:1 per gelificare la marmellata dal momento che il succo, a differenza delle mele, non contiene pectina.
Conservazione
La conservazione della marmellata di fiori di sambuco va da qualche settimana a un paio di mesi. Riponetela in dispensa (o in un luogo buio e asciutto) e una volta che aprite un vasetto riponetelo in frigo e consumatelo entro una settimana. Se notate cambiamenti di colore o odore non rischiate e buttate via tutto.